La Domenica 28 settembre 2025 non è la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR), che invece è stata spostata al 4 e 5 ottobre 2025 per coincidere con il Giubileo del Migrante e del Mondo Missionario. 
Il tema scelto da Papa Francesco per la 111ª GMMR è "Migranti, missionari di speranza", che evidenzia la forza e la testimonianza di speranza dei migranti e dei rifugiati. 

Perché non è il 28 settembre? 
  • Eccezione per il Giubileo:
  • Quest'anno, per la prima volta, la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato è stata spostata al 4 e 5 ottobre 2025, in concomitanza con il Giubileo del Migrante e del Mondo Missionario.
  • Focalizzazione sul tema:
  • La Giornata serve per riflettere sul tema scelto per quest'anno, "Migranti, missionari di speranza", un tema che sottolinea il coraggio e la capacità dei migranti di portare speranza anche in contesti difficili.
Dove si celebra la Giornata?
  • In diocesi:
  • La celebrazione si terrà in contesti religiosi, come nel caso della Diocesi di Bergamo che organizza eventi dal 27 al 28 settembre in preparazione al 4 e 5 ottobre. 
  • A livello globale:
  • La Santa Sede offre risorse e messaggi sul suo sito web dedicato a questo evento e al tema che quest'anno celebra la speranza. 
In cosa consiste la Giornata?
  • Messaggio di Speranza:
  • Papa Francesco ha voluto che questa giornata mettesse in luce il ruolo dei migranti e dei rifugiati come "missionari di speranza", testimoni di fede e portatori di un futuro più luminoso. 
  • Riconoscimento e Accoglienza:
  • La Giornata invita a riconoscere i migranti e i rifugiati come fratelli e sorelle, promuovendo la solidarietà e l'integrazione.