20 marzo s giuseppe

Dettagli evento

  • lunedì | 20 marzo 2023

                                   San Giuseppe
                   Sposo della Beata Vergine Maria
                    19 marzo (nel 2023: 20 marzo)


Questa celebrazione ha profonde radici bibliche; Giuseppe è l'ultimo patriarca che riceve le comunicazioni del Signore attraverso l'umile via dei sogni. Come l'antico Giuseppe, è l'uomo giusto e fedele (Mt 1,19) che Dio ha posto a custode della sua casa. Egli collega Gesù, re messianico, alla discendenza di Davide. Sposo di Maria e padre putativo, guida la Sacra Famiglia nella fuga e nel ritorno dall'Egitto, rifacendo il cammino dell'Esodo. Pio IX lo ha dichiarato patrono della Chiesa universale e Giovanni XXIII ha inserito il suo nome nel Canone romano.

Patronato: Padri, Carpentieri, Lavoratori, Moribondi, Economi, Procuratori Legali, Poveri, Esuli, Afflitti

Etimologia: Giuseppe = aggiunto (in famiglia), dall'ebraico

Emblema: Giglio

Martirologio Romano: Solennità di san Giuseppe, sposo della beata Vergine Maria: uomo giusto, nato dalla stirpe di Davide, fece da padre al Figlio di Dio Gesù Cristo, che volle essere chiamato figlio di Giuseppe ed essergli sottomesso come un figlio al padre. La Chiesa con speciale onore lo venera come patrono, posto dal Signore a custodia della sua famiglia.



All’inizio della Scrittura è scritto: “In principio Iddio creò il cielo e la terra” (Gn 1,1); e il catechismo spiega: “li creò ex nihilo, cioè dal nulla”.  Si affermano due cose importanti: da un lato, la contraddittorietà del divenire e l’inesistenza del nulla; e, dall’altro, la immobilità e l’eternità dell’Essere Divino. Una delle difficoltà del versetto sembra costituita dall’interpretazione dell’espressione “In principio”.
Qualsiasi spiegazione letterale o temporale, - come “prima del tempo” o “al principio o all’inizio del tempo” e simili, - risulta semplicemente falsa, perché razionalmente non si può né pensare né immaginare che anteriormente alla creazione ci fosse qualcosa. Il tempo, infatti, nasce con la stessa creazione. Prima della creazione, quindi, non c’è nulla, ossia non c’è nessun elemento, nessuna energia, nessuna immagine, nessun motivo, neppure un impulso arcano verso l’esistenza, ma esclusivamente il nulla! Per definizione, il nulla è inimmaginabile e impensabile! Questo, il significato negativo del creare dal nulla.
Positivamente, invece, si afferma l’esistenza dell’Essere Creatore, nella sua intrinseca beatitudine di amore, che, in seguito, si rivelerà come stupenda realtà misterica di Unità e Trinità insieme: Padre Figlio e Spirito Santo. Di conseguenza, ad extra Dei, cioè al di fuori di Dio, non esiste nulla. E tutto ciò che altrimenti è, deriva unicamente dalla esclusiva libertà e dalla potenza onnipotente di Dio. Ora, Dio, nella sua Unicità di Natura e nella Trinità delle Persone, che si amano perfettamente di amore infinito, non ha bisogno di niente, perché in sé è semplicemente semplice e perfetto assolutamente; e ancora, poiché ciò che Dio fa è Divino, come dice anche Platone nel Timeo (41c 3-5), allora razionalmente la creazione non può essere opera diretta e immediata di Dio, ma solo indiretta e mediata, ossia di un Dio Umanizzato, che, liberamente, “prima” crea e sublima la materia con l’assunzione della “natura umana”, e, poi, orienta la sua azione creatrice dell’universo mondo per la sua venuta storica sulla terra. La materia, per sé, è sede della necessità, della contingenza, della finitudine, del movimento, dell’imperfezione, del limite, della corruzione; mentre Dio, della libertà necessaria e della necessità libera, dell’immobilità perfetta, della incorruttibilità eterna, della perfezione semplice assoluta e infinita.
Come spiegare, allora, la creazione?
Per mezzo dell’unica opera ad extra di Dio, ossia dell’Incarnazione del Verbo, il Summum Opus Dei, come la chiama Duns Scoto (Reportata Parisiensia, III, d. 7, q. 4, n. 4), e tradotto nella lingua italica con il Capolavoro di Dio, (Duns Scoto, Antologia, a cura di G. Lauriola, Ed. AGA - Alberobello 2007, 2 ed., p. 187). Cristo Venturo, quindi, in quanto vero Dio e vero Uomo, crea tutto ciò che esiste sia nell’ordine soprannaturale sia nell’ordine naturale; e, “nella pienezza del tempo, nasce [storicamente] da donna” (Gal 4, 4), per compiere liberamente e volontariamente il disegno divino e rivelare con amore il mistero di Dio, Uno e Trino: “Cristo è l’immagine [sostanziale] del Dio invisibile…” (Col 1, 15-17). Allora, l’espressione “In principio” non significa altro che “In Cristo”, come viene interpretato anche dai Padri; e il versetto genesiaco, quindi, afferma, nel suo significato più profondo, la preesistenza di Cristo, che si espande in tutta la Scrittura, dalla preistoria ontologica alla metastoria escatologica attraverso la storia esistenziale della sua avventura divino-umana: “In principio [In Cristo], Dio creò il cielo e la terra” (Gn 1,1); “Alfa e Omega, Principio e Fine, il Primo e l’Ultimo” (Ap 1, 8; 22, 13); “In principio [In Cristo] era il Verbo…” (Gv 1,1).

Disegno di Dio
Il disegno della salvezza, rivelato nella massima libertà dal mistero di Dio, manifesta ad extra la pienezza di vita e d’amore che Dio contiene in sé e per sé, rendendo Parola Incarnata il suo Silenzio Trinitario. Tutto ciò che esiste fuori-di Dio e diverso-da Dio è opera della Parola Incarnata. Ora, tra l’azione efficace della Parola e ciò che è prodotto si costituisce un legame di dipendenza originale che tiene unita ogni creatura al suo Creatore, perché nell’effetto riluce sempre qualcosa della sua causa: hanno la stessa natura o origine (cf Eb 2, 11).
La perfezione dell’effetto creato dipende dal grado di partecipazione dello stesso alla causa creatrice: quanto più è vicino o simile alla causa, tanto più è perfetto. Tra le creature razionali, l’uomo, per la sua autoconsapevolezza e libertà, possiede la capacità di riconoscere la sua dipendenza dalla causa originante e di modellare la sua vita su di essa: la sua perfezione, quindi, è direttamente proporzionale alla sua vicinanza e somiglianza alla causa.
In questo modo, la Parola Incarnata, che rende “visibile il mistero di Dio invisibile” (Col 1, 15), si auto-rivela come causa efficiente, come causa formale e anche come causa finale dell’universo mondo e di ogni singolo essere, specialmente dell’uomo, creato a immagine di Cristo e chiamato alla partecipazione massima con il suo Creatore. E la stessa Parola Incarnata si propone come norma e regola dell’essere in qualsiasi modalità esistenziale esso si realizzi. Difatti, una realtà è quella che è, non in quanto è in sé stessa, ma in quanto è più o meno vicino alla Parola Incarnata, che l’ha causata. La “vicinanza alla Parola Incarnata” diventa, perciò, principio di perfezione e di santità per l’uomo.

Principio di vicinanza a Cristo
Ogni essere, presente come idea nel disegno d’amore infinito di Dio, viene chiamato all’esistenza da un atto libero e gratuito della Volontà divina, che lo fa esistere concretamente nel mondo storico, secondo il principio della vicinanza a Cristo, che Duns Scoto ha formulato nel momento in cui ha considerato il Cristo nella sua triplice causalità. Di conseguenza, dell’essere si possono avere diversi gradi di partecipazione: come immagine, come vestigio e come ombra. La sua importanza, allora, non dipende dalla semplice natura d’essere, ma dal grado di vicinanza a Cristo, perché Cristo è regola e norma di perfezione dell’essere sia universale che singolare.
Principio che si applica anche ai personaggi chiamati a compiere una missione particolare alla realizzazione storica del disegno divino. Dal Silenzio Trinitario si concretizza la Parola, che, per rivelarsi fuori di sé, necessita della materia, ossia di un corpo visibile; onde, il dono libero dell’Incarnazione. Per questo, dalla Parola viene sublimata prima la materia, che per sé è contingente, e, assumendola in sé, apre la possibilità alla stessa creazione dell’universo mondo spirituale e materiale.
L’essere più vicino a Cristo Venturo è certamente la Madre, Colei che gli parteciperà direttamente e concretamente il corpo umano, visibile e perfetto, secondo le modalità che Lui stesso organizzerà nell’arco storico fino alla “pienezza del tempo” (Gal 4, 4). E insieme alla Madre, è logico supporre anche la figura del “padre” storico, che garantisse l’attuazione dell’avventura umana del Nascituro nel rispetto delle leggi esistenziali del tempo. Così, anche se in momenti logici differenti e con diverse modalità funzionali, nel mistero dell’Incarnazione della Parola sono presenti, a vario titolo, sia la “madre” Maria sia il “padre” Giuseppe.
Ora, nell’esecuzione storica del disegno divino, secondo la felice intuizione di Duns Scoto, è presente da sempre e contemporaneamente a Cristo anche la Madre, uniti nel medesimo e identico decreto di predestinazione da parte di Dio. Idea che, nell’evoluzione storica del mistero dell’Immacolata Concezione, troverà conferma con Pio IX nel 1854, con la definizione dogmatica Ineffabilis Deus, che proclama Immacolata la Madre di Cristo, fondandosi sia sull’unico e medesimo atto di predestinazione, e sia sulla redenzione anticipata o preservativa di Maria, ugualmente proposta da Duns Scoto, come “prima redenta” nella previsione dei meriti futuri di Cristo.
Così, nel disegno divino è già presente la costituzione della “coppia” originale e originante, da cui ogni essere, soprannaturale e naturale, riceverà vita esistenza e grazia. È una coppia tutta speciale, perché formata dal Figlio e dalla Madre, da Cristo e da Maria. La funzione di Cristo è di natura, quella di Maria è di grazia. L’azione del Figlio è diretta, quella della Madre è mediata. Si apre così il corso dell’avventura umana di questa coppia, che dal Genesi abbraccia tutto l’arco storico fino ad arrivare all’Apocalisse, attraverso le due precisazioni storiche del profetismo, con Isaia (7, 13-14) e Micheia (5, 1-3), e del vangelo dell’infanzia con Luca (2, 1-52) e Matteo (1, 1-25; 2, 1-23). E proprio “nella pienezza del tempo” (Gal 4, 4), quando Cristo deve iniziare la sua avventura umana, “emerge” tutta la grandezza della personalità storica di Giuseppe, “sposo” di Maria e “padre” putativo di Gesù.

Significato del nome “Giuseppe”
Come Cristo è il cuore del Silenzio-di-Dio e Maria il cuore del Silenzio-Parola-di-Cristo, così Giuseppe, che etimologicamente significa “aggiunto (da Dio)” alla coppia originale, viene a gravitare totalmente nella sfera di questo silenzio sponsale e particolarmente del silenzio della sua dolce Sposa, alla cui ombra esprime e realizza tutta la sua forte e delicata personalità sia come “custode” delle origini esistenziali di Cristo e sia come “protettore” della verginità della sua Sposa.

Le due annunciazioni
Alla luce del principio scotista della vicinanza a Cristo, piace leggere sia l’annunciazione lucana della Vergine (Lc 1, 26-27) sia quella matteana di Giuseppe (Mt 1, 16-25), così da cogliere più da vicino alcuni aspetti della volontà di Dio, espressa nel suo disegno di salvezza. Lasciando per ovvie ragioni la prima, si fermi l’attenzione sulla seconda annunciazione, per evidenziare la estrema sensibilità di Giuseppe alle cose divine, che si sono manifestate apertamente nella configurazione della speciale ed esclusiva coppia del Figlio-Madre, nella cui orbita viene a gravitare chiaramente la sua personalità di “uomo giusto”, perché più vicino di tutti a Cristo e a Maria. La storica vicinanza di Giuseppe a tale “coppia” dà origine anche alla sua particolare missione di custodire il nascituro Bambino e di garantire anche la scelta della verginità della Madre, come segno della stessa divinità del Figlio.
Per analogia a quella lucana, l’annunciazione giuseppina di Matteo  si svolge in due tempi: uno, anteriore alle spiegazioni angeliche, è costituita dai segni della maternità di Maria, di fronte ai quali Giuseppe “tace e pensa” nel tentativo di discernere sulla decisione da prendere circa la promessa Sposa, e alla fine decide di lasciarla in segreto; l’altra, invece, è il chiarimento angelico che assicura sul fatto meraviglioso, che si sta compiendo in Maria, per opera dello Spirito Santo, cui fa seguito l’immediata proposta di “prendere con sé la sua Sposa”.

Il silenzio di Maria
Davvero sconcertante il comportamento di Maria!
Perché non disse nulla a Giuseppe?
La risposta ancora una volta riposa nel silenzio!
Maria tace. Difatti, chi avrebbe creduto alla sua parola? Maria si rifugia nel silenzio e costringe il suo promesso sposo a progettare la mossa del libello di ripudio (Mt 1, 16-25), perché egli non poteva credere ai suoi occhi: la dolce fanciulla di Nazaret, la sua promessa Sposa, è incinta! E nel mistero, Maria si chiude nel silenzio adorante del suo Frutto verginale.
Nel suo sconcertante tacere, Maria, come catturata dall’enorme mistero che si sta compiendo in lei, trascina anche Giuseppe nell’arcano silenzio, accettato da lui solo per divina proposta: “e la prese con sé”. E così dalla coppia originale e originante di Cristo-Maria, Figlio-Madre, scaturisce ugualmente un matrimonio sui generis, Giuseppe-Maria. Tutto si svolge lontano da ogni ingerenza della sfera umana: Maria rispetta il silenzio di Dio, e Giuseppe i corrispondenti silenzi di Maria.
Ciò che viene messo in luce in questa seconda annunciazione è la fede di Giuseppe, che accetta con amore, con serenità e con gioia tutto il mistero che si sta realizzando nella sua Sposa, per custodirlo. Ecco, il senso del termine biblico a lui riferito di “uomo giusto”. Bisogna interpretare come duplice l’intervento divino provocato dal silenzio di Maria. Da un lato, il Signore viene in aiuto alla sua “serva”, che si era dichiarata fedele fino in fondo: “avvenga di me quello che hai detto” (Lc 1, 38). Come a dire: di fronte alla scelta del voto di verginità perpetua di Maria e alla voluta maternità divina, il Signore doveva trovare una via di uscita all’intrica situazione venuta a crearsi.
Dall’altro, deve intervenire anche su Giuseppe, assicurandolo in modo inequivocabile circa la natura dell’evento nella sua Sposa, e lo fece attraverso il sogno: “Giuseppe, non temere di prendere con te Maria tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo” (Mt 1, 20). In questo modo a Giuseppe è affidata la custodia, la protezione e la memoria del grande mistero che si compie in Maria, sua sposa. E così il Signore si manifesta ben superiore alla legge da lui stesso data alla natura! Per logica conseguenza, è da supporre che, come a Giuseppe fu chiesto di “non temere di prendere Maria come sposa”, così anche Maria fu assicurata di non temere di prendere Giuseppe come suo sposo. In questo modo, commenta Duns Scoto, rivolgendosi a Maria: “Lo Spirito ti dona Giuseppe come custode e testimone della tua verginità, perché come te è impegnato nel voto di continenza” (Ordinatio, IV, d. 30, q. 2, n. 5).

Matrimonio con Maria
Certo, il matrimonio tra Giuseppe e Maria ha del singolare. Ci si potrebbe chiedere: è valido un matrimonio in cui uno dei coniugi fa voto assoluto di castità? La questione è di natura sia teologica che giuridica: l’una, perché implica l’azione dello Spirito Santo che pone Maria in una condizione privilegiata di verginità assoluta; e l’altra, perché comporta dei chiarimenti circa un matrimonio valido, rato ma non consumato. Molte le ipotesi e le conclusioni che si sono avvicendate nello spiegare la delicata e complessa situazione. Si possono raccogliere a tre principali: 1) chi accetta la validità del matrimonio e rende il voto “condizionato”, se piace a Dio; 2) chi accentua il voto e ridimensiona il consenso matrimoniale, considerandolo come una relazione amicale; 3) chi riesce a conciliare le due tesi, della validità del matrimonio e del voto assoluto di Maria. Questa terza possibilità è proposta da Duns Scoto.
Secondo questa terza ipotesi, contratto matrimoniale e voto di castità possono stare insieme. Nel contratto matrimoniale è inclusa la mutua donazione dei corpi, che, però, è sottoposta a un’implicita condizione, cioè ‘se viene richiesta’. Difatti, i contraenti, se, dopo la cerimonia matrimoniale, volessero fare voto di castità, il loro matrimonio è valido a tutti gli effetti, a meno che quella condizione ‘se venga richiesto’, non venga posta in atto. Perché la condizione ‘se venga richiesto’ possa salvare il contratto nei confronti del voto, è necessario che i contraenti sappiano con certezza che essa non sarà mai posta in atto. Ora, che Maria e Giuseppe abbiano avuto tale certezza, è sicuro.
Difatti, così si esprime il Cantore dell’Immacolata: “Se vi è assoluta certezza che la detta condizione, non verrà esercitata, il contratto matrimoniale non pregiudica in nessun modo il voto di castità. Nel nostro caso vi fu tale certezza. Si legge che l’angelo informò Giuseppe ‘Non temere di prendere Maria in moglie’ (Mt 1, 30). A maggior ragione e senza ombra di dubbio alcuno, si può dire che anche Maria, prima di promettersi a Giuseppe, fu resa sicura dall’Angelo o da Dio stesso: ‘Non temere Maria di prendere Giuseppe, uomo giusto, come tuo marito’. Anzi egli ti viene dato dallo Spirito Santo come Custode e Testimone della [tua] verginità, essendosi legato anche lui con pari voto” (Ordinatio, IV, d. 30, q. 2, n. 5).
Alla questione: il contratto di matrimonio è avvenuto prima o dopo l’Incarnazione storica? Il voto di castità di Maria - risponde sempre Duns Scoto - precede l’Annunciazione, come questa precede il matrimonio. E così continua: Maria ha ricevuto da Dio un mandato speciale di contrarre il matrimonio con Giuseppe, e ne enumera i motivi: per la salvaguardia della Madre e per la tutela del Bambino. In questa interpretazione, sembra più facile comprendere come Maria, già illuminata su tutto il mistero dell’Incarnazione, abbia potuto dare il suo assenso al matrimonio, senza includervi alcuna clausola di consumarlo. Per cui, il suo matrimonio è valido a tutti gli effetti. I fini principali del matrimonio vengono rispettati: procreazione educazione della prole e amore reciproco.

Importanza della decisione di Giuseppe
Al di là delle singole interpretazioni, che sottendono sempre e comunque un mistero, sembra utile riflettere alquanto sulla decisione di Giuseppe di sposare ugualmente Maria, pur essendo incinta, in relazione non solo a Lei, ma soprattutto al Nascituro e alla sua missione. Secondo le leggi vigenti dell’epoca, non solo Maria non avrebbe avuto vita facile, perché rischiava addirittura la “lapidazione”; mentre al Bambino non si assicurava una evoluzione serena e dignitosa né alla sua crescita personale né al suo ministero di portare la buona novella agli uomini.
La decisione coraggiosa di Giuseppe, quindi, salva Madre e Figlio da situazioni critiche in un piccolo paese, quale era Nazaret, in cui ogni cosa passava di bocca in bocca: una ragazza madre e un figlio senza padre! Invece, Giuseppe, con l’aiuto dell’intervento divino nel sogno, manifesta ferma decisione e delicata fermezza, da essere confermato nella sua “giustizia”, secondo l’agire proprio della fede che non lascia mai in pace il cuore, pur lasciando la pace nel cuore. Prima che i segni della gravidanza fossero evidenti, Giuseppe, sempre su indicazione “dell’angelo del Signore, prese con sé la sua sposa...” (Mt 1, 24), e si affrettò alla celebrazione del matrimonio.

La nascita del Bambino
La personalità di Giuseppe si rivela non solo nella delicatissima decisione di custodire e garantire la verginità perpetua di Maria, ma soprattutto nell’assicurare un futuro dignitoso e sicuro al Bambino, che doveva nascere, secondo il disegno di Dio, proprio a Betlemme, dalla radice di Iesse, da cui lui discendeva (Mt 1, 20; Lc 1, 27). Con quali sentimenti dovette condurre la sua Sposa incinta dalla Galilea in Giudea, per adempiere al dovere del censimento, dove si realizzerà la profezia di Michea: “E tu Betlemme, così piccola per essere un capoluogo di Giuda, da te uscirà colui che che dev’essere il dominatore d’Israele” (5, 1). Le circostanze della nascita dovettero consolidare nella fede la decisione voluta fortemente da Giuseppe. E come Maria serbava nel suo cuore ogni evento e circostanza, così anche Giuseppe pensava e rifletteva su ogni particolare che attorniava l’evento del Nascituro e lo meditava con gioia nel suo cuore.

Una gioia sofferta
Gioia, però, messa a dura prova da tante altre circostanze profetiche ed esterne che si manifestarono attorno al Bambino. Dalla “presentazione al tempio”, in cui sentì quelle strane profezie del vecchio Simeone, quando elevando al cielo il Bambino in segno di offerta e di consacrazione insieme, lo chiamò “segno di contraddizione” (Lc 2, 34); e alla Madre venne profetizzata “una spada trafiggerà la sua anima” (Lc 2, 35). Il cuore di “padre” si sentì profondamente scosso dalle fondamenta, eppure Giuseppe conservò padronanza e serenità per sé e per la Sposa, che, come dondolava il Bambino per addormentarlo, così nel suo cuore sentimenti contrastanti bollivano in continuazione. La presenza matura e adulta sia umana che di fede di Giuseppe costituiva un punto di sicuro riferimento per Maria, anche se le ansie e le preoccupazioni per il Bambino non cessavano mai di pulsare nel suo cuore, immerso nel profondo silenzio arcano del volere divino.
Non è difficile indovinare i pensieri e i contrastanti sentimenti che travagliavano sia Giuseppe che Maria alla notizia, circa la necessità di mettere al sicuro il Bambino, ricercato da Erode per ucciderlo, che da “buon politico” vuole eliminare il “rivale”, appena spuntato alla luce del sole. Il potere politico, quando è totalitario, non si smentisce mai. Essere avvertiti, notte tempo, del pericolo che il Bambino correva, è il massimo della sofferenza umana per i due cuori semplici e pieni di fede e di amore. E così la via dell’esilio egiziano si apre. Quale prova umana e di fede insieme abbiano vissuto Giuseppe e Maria, non lo può descrivere se non chi l’ha provato. Il Signore, in questo modo, ha voluto forgiare nel crogiuolo della sofferenza più profonda e amara anche il cuore di Giuseppe, nel portare il peso della famiglia e nell’assicurarle il necessario in terra straniera, senza lavoro sicuro né stabile dimora. Unica certezza, la fiducia nella Parola dell’angelo.
Difficoltà d’ogni genere, disagi oltre misura, incertezze fuori ogni immaginazione dovettero essere compagni stretti di Giuseppe in quei pochi anni trascorsi nell’antica e nobile terra egizia, da dove ha origine il popolo eletto con Mosé. Sembra una coincidenza fortuita, eppure, forse, dietro c’è un segreto disegno divino. Per analogia, si può paragonare - mutatis mutandis - Giuseppe a Mosé, chiamato a ricondurre il perfezionatore e dominatore del Popolo, Gesù, in terra sicura e nella sua terra. Difatti, il messaggero divino non si fece attendere, non appena le circostanze storiche mutarono con la morte di Erode (Mt 1, 19-23). In questo passo evangelico, ancora una volta, è palese tutta la portata della maturità di fede di Giuseppe, che si abbandona sempre e completamente alla volontà celeste, nonostante tutte le contrarietà della vita.

Rientro a Nazaret e ansia per il Bambino
Sembrava essere tornato il sereno dopo il rientro nella Galilea, dove la vita finalmente scorreva nella normalità più assoluta: lavoro famiglia e religiosità. E proprio in un momento di sentita religiosità partecipata per la Pasqua a Gerusalemme, Giuseppe condusse la Sposa e il Dodicenne con sé. L’immensa gioia pasquale ben presto però si tramutò in tragica situazione, molto angosciosa con l’inspiegabile smarrimento di Gesù. Cosa prova un cuore di padre e di madre alla constatazione che il loro Bambino non è con loro! Tre giorni veramente angoscianti e struggenti, anche per un cuore addestrato al soffrire e a vivere nell’incognito. La percezione fisica della mancanza del Bambino è la massima fonte di profondi turbamenti interiori e non solo. La ricerca affannosa e senza esiti positivi poteva lanciare lontano i pensieri di Giuseppe e di Maria, al fallito tentativo di Erode.
Qualche reminiscenza del timore erodiano si sarà risvegliata, e avrà reso ancora più tragica l’affannosa ricerca del Bambino tra le file della carovana del ritorno. Ma invano. E più cupo diventava la sera senza del Bambino. Preghiere, ansie e silenzi prolungati dovettero riempire tutto il tempo dei tre giorni sia di Giuseppe che di Maria.  L’avventura come era nata nel silenzio, così sembrava terminare nel silenzio. La speranza è dura a morire. E venne premiata quando trovarono Gesù a discutere nel tempio tra i dottori della legge. Finalmente, il silenzio della mancanza venne riempito e ritornò la calma. E Gesù si comportò “con più riguardo” verso i suoi genitori terreni.

Il sipario su Giuseppe
Con questo episodio, cessano le notizie rivelate su Giuseppe. La sua vita si apre con il silenzio e termina nel silenzio. La chiave di lettura sembra essere proprio questa: dal silenzio di Dio in Cristo al silenzio in Dio con Cristo.  Giuseppe è fedele a Cristo in Maria e in Cristo con Maria.

Autore: Padre Giovanni Lauriola, ofm

                                 Santi e Beati